Oltre il muro Fano
Titolo: Oltre il muro Fano
Obiettivo del progetto:
- Per la piena realizzazione di quanto definito nel Programma Inclusione Sociale Marche relativamente all'obiettivo di contrasto alla povertà educativa e alla promozione di percorsi educativi e formativi equi e inclusivi (Goal 4 dell'Agenda 2030), il presente progetto intende affrontare il target specifico di garantire un maggiore accesso dei giovani, con particolare attenzione agli stranieri, e della società civile alle informazioni e ai processi decisionali, promuovendo società pacifiche e più inclusive.
Senza un accesso equo all'istruzione e alle forme di apprendimento permanente, infatti, non è pensabile che si sviluppi un'attenzione verso tematiche come quelle ambientali e dei diritti umani; non è possibile avviare efficacemente processi per ridurre la povertà o per migliorare la salute e l'accesso alle cure sanitarie.
- Il progetto è volto ad accrescere nelle giovani generazioni e nella comunità civile ed ecclesiale la consapevolezza circa i cambiamenti sociali e culturali in atto a livello globale. Da questo il progetto intende aiutarli ad ampliare lo sguardo al resto del mondo, a guardare alle gravi situazioni di povertà e ingiustizia presenti nel mondo affinché possano maturare attitudini, competenze e modalità di relazione volte a promuovere un futuro sviluppo sociale basato sull'accoglienza, il dialogo e l'accettazione del diverso quale elemento di ricchezza e non di conflitto.
- Il progetto intende affrontare alcune tra le sfide principali in ambito educativo che il territorio sta affrontando:
- l'inclusione degli studenti stranieri a scuola e nel territorio e la promozione di pari opportunità nell'ambito dell'educazione e della formazione permanente
- la crescente sfiducia nel futuro dei giovani e la scarsa partecipazione sociale
- le forme e i percorsi per contrastare la violenza culturale che giustifica e legittima le altre forme di violenza (bullismo, xenofobia, ecc.)
- Infine, ci si pone come obiettivo quello di diffondere la cultura della pace intesa come rafforzamento dell'azione di collaborazione e di rete fra le associazioni che si occupano di educazione alla pace presenti localmente.
Sede:
Centro Documentazione Sala della Pace, Cod. Helios 182600, Fano Via Fanella 93 - 4 posti
Totale posti: 4
Durata: 12 mesi
Giorni di servizio: 5 settimanali
Orario di servizio: 1.145 ore annue
Giorni di permesso: 20, più permessi speciali
Giorni di malattia: 15 retribuiti e 15 non retribuiti
Scarica il progetto
Scarica la scheda sintetica
Riferimenti Diocesani
Persona di riferimento: Paolini Laura e Maracci Ilenia- Cell:338/6621295
e-mail: giovani.caritasfano@gmail.com
Via FANELLA nr. 93 cap 61032 città FANO (ingresso di fronte Aset adiacente al consultorio Associazione La Famiglia)
Telefono e Fax: 0721/827351 - www.caritasfano.it